Anticipare il Futuro
Dialoghi digitali dalla nuova resilienza
Niente accade mai che non si sia per natura capaci di sopportarlo.
- Marco Aurelio
Stiamo vivendo la più grave crisi sanitaria della nostra storia repubblicana. I morti sono migliaia e il virus ha messo a nudo, a livello globale, la fragilità e la vulnerabilità di società ad alto livello di sviluppo tecnologico.
Ben presto la crisi sanitaria si trasformerà in uno tsunami economico le cui conseguenze saranno molto dure.
Ma quella che stiamo attraversando è anche una crisi generale di significato. L’incertezza è entrata prepotentemente nelle nostre vite quotidiane come non avremmo mai immaginato.
La sfida è enorme ma potremo superarla se sapremo ritrovare unità, senso di comunità, fiducia nella scienza e nella competenza.
Da dove ripartire se non dall’obiettivo comune di trasformare la crisi in opportunità e tentare di riprogettare il futuro con la consapevolezza che non ritorneremo a “come era prima”?
Ideeventure, partnership di professionisti della comunicazione e formazione politica e d’impresa, e Passaggi a NordEst, associazione di impegno civico e sociale e di azione comunitaria, vogliono offrire il proprio contributo facendo da veicolo alla diffusione del dibattito sugli scenari futuri e sulle azioni per orientarli.
“Anticipare il Futuro” è un ciclo di incontri online che vuole favorire la circolazione di pensiero e azione mettendo insieme coloro che, nell’impresa, nel mondo del lavoro, in quello del sapere, noi definiamo “leader resilienti” e cioè persone che nonostante le circostanze vogliano ragionare e agire per una ”Ricostruzione” innovativa del Paese.
Vorremmo porre le basi per la costituzione di un Think&Action Tank.
Anticipare il futuro quindi in primo luogo mettendo in circolazione pensiero ed azione per uscire, prima possibile e nel miglior modo possibile, da questo presente di emergenza sanitaria e di grande difficoltà economica.
E anticipare il futuro perché il superamento delle emergenze di oggi non deve significare un impossibile ritorno al ‘’tutto come era prima”. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza per costruire una nuova visione del futuro, contribuendo a delineare e a determinare la direzione delle scelte di oggi che avranno conseguenze domani.

Gabriella Chiellino, fondatrice e presidente di eAmbiente Group, vanta fin da giovanissima un primato: nel 1994 è stata la prima laureata in Italia in Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Oggi è docente in questo e in altri atenei italiani e componente dei comitati scientifici di vari Master su ambiente, energia e sostenibilità (Challenge School di Ca’ Foscari, CUOA Business School e 24Ore Business School tra gli altri). “Capire, progettare e gestire la sostenibilità” è il motto che ha scelto per la sua società, eAmbiente Group, attiva sia in Italia sia all’estero: si occupa di consulenza e ingegneria ambientale sia per altre aziende sia per le pubbliche amministrazioni ed è specializzata nella riduzione degli impatti ambientali e nell’efficientamento energetico, alla ricerca di soluzioni tecniche e gestionali sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Negli anni, grazie al suo impegno, ha vinto numerosi premi e ricoperto incarichi in molte commissioni tecniche, regionali ma anche ministeriali. Dopo essere stata delegata per l’ambiente e la sicurezza in Confindustria Veneto, oggi siede in molti consigli d’amministrazione, tra cui quello di Acea e di Ambienthesis, ed è la delegata veneziana della Fondazione Bellisario, associazione che punta a costruire un Paese a misura di donne e di crescita.

Valentina Doorly ha lavorato in piu’ paesi europei come dirigente d’azienda e stratega per brand globali nel settore Turismo & Ospitalita’. Marketeer di successo, ha vinto tre premi nazionali di Marketing Turistico, Internazionale e Digitale in Irlanda, tra cui All Ireland Marketing Award. Uno dei pochi futuristi europei accreditati con A.P.F. –Association Professional Futurists- e A.F.I. Associazione Futuristi Italiani; past Global Scanner con il Copenhagen Institute of Futures Studies, Danimarca. Lavora come senior business advisor per il Turismo: strategie di prodotto, innovazione, riorganizzazioni, marketing diagnostic e strategie trasformative che anticipano il futuro e corroborano il bilancio aziendale. Svolge attivita’ di coaching e docenza su Marketing e Future trends. Pubblica su Business & Finance Magazine e Hospitality Ireland magazine. Il suo libro “Megatrends Defining the Future of Tourism: a Journey within the Journey in 12 Universal Truths” e’ in via di pubblicazione per ed. Springer.

Luciano Monti è nato a Como il 30 gennaio 1963. E’ Docente di Politiche dell’Unione Europea alla Luiss Guido Carli di Roma e Condirettore Scientifico della Fondazione Bruno Visentini per la quale cura ogni anno il Rapporto sul Divario Generazionale. E’ stato Presidente di Assoconsult Confindustria dal 2004 al 2008, membro di Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e Vicepresidente della Federazione Italiana Terziario Avanzato (FITA) con delega all’internazionalizzazione dal 2005 al 2007. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, ha anche scritto un Romanzo distopico sul futuro della condizione giovanile (H24, Amazon 2018).

Ernesto Sirolli si definisce un “iron man” delle comunità. Ha iniziato la sua attività nel 1971 nel campo degli aiuti internazionali in Africa. Quell'esperienza lo ha portato a sviluppare il modello di “Facilitazione d’Impresa” e il “Trinity of Management”, uno strumento di formazione per le comunità e le aziende per cambiare il modo di fare business facendo leva sulla passione, la creatività e l’energia delle persone. Ernesto Sirolli vive negli Stati Uniti, in California. Nel 1995 fonda il Sirolli Institute International Facilitation Enterprise, di cui è Presidente, creando oltre 55.000 posti di lavoro in più di 400 comunità nel mondo. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Roma, ha conseguito un Master in Filosofia e Sviluppo Sostenibile presso la Murdoch University di Perth, in Australia. È autore di due libri: "Ripples from the Zambezi" e "How to Start a Business and Ignite your life". Nel 2012 ha tenuto un discorso su TEDX: "Volete aiutare qualcuno? State zitti e ascoltate!”, tradotto in 35 lingue con oltre 3 milioni di visualizzazioni.

Pier Paolo Baretta, presidente dell'Associazione Riformismo e Solidarietà (ReS) e candidato sindaco del centrosinistra a Venezia, è Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze, incarico già ricoperto nei Governi Gentiloni, Renzi e Letta. Il suo impegno sociale e politico inizia negli anni Sessanta ed è segnato dalla militanza nell'associazionismo cattolico e nei movimenti studenteschi. Fondamentale l'incontro con il sindacato - che avviene da giovanissimo - quando inizia a lavorare in uno stabilimento metalmeccanico di Porto Marghera. Inizia così una lunga carriera sindacale che lo vede diventare responsabile nazionale della formazione del sindacato unitario dei metalmeccanici, segretario provinciale di Venezia e segretario regionale del Veneto e segretario generale della Fim Cisl. Nel 1998 entra nella segreteria confederale e nell'aprile 2006 viene eletto segretario generale aggiunto. Nel 2008 è eletto deputato nelle liste del Pd per la Circoscrizione elettorale Veneto 2 (Belluno, Treviso e Venezia), nella quale viene rieletto nel 2013 come capolista.

Stefano Quaglia, già Docente di Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico, dopo aver conseguito la Dirigenza Scolastica nel 2000 è stato utilizzato presso il Provveditorato agli Studi di Verona con funzioni di supporto all'Autonomia delle Istituzioni Scolastiche e dal 2003 al 2013 ha svolto dapprima la funzione di Dirigente Tecnico poi quella di Dirigente Amministrativo presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto di Venezia (Ufficio Progetti Europei, Pianificazione Territoriale, Educazione Tecnica e Professionale, Istruzione degli adulti). Dal 2013 al 2018 è stato Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona e dal 2015 al 2018 è stato responsabile anche di UCRIDA - Veneto (Unità di Coordinamento Regionale per l’Istruzione degli Adulti) e membro del Coordinamento Nazionale dei CPIA presso il MIUR . E’ stato spesso in commissioni ministeriali (Classi di Concorso, Esame di Stato, Olimpiadi Classiche, Monitoraggio della Riforma 2010 degli Istituti Professionali). Ha insegnato Greco per principianti dall’A.A. 2000-2001 fino all’A.A. 2012-2013 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona, dove ha pure tenuto corsi di Didattica delle Letterature Classiche per la SSIS del Veneto. È Stato Vice Presidente dell’Accademia di Belle Arti “G. B. Cignaroli” di Verona dal 2003 al 2005 e membro rappresentante del MPI nel Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Musicale “F. Dall’Abaco” di Verona dal 2006 al 2009. Dal 2010 al 2018 è stato membro della Consulta del Territorio dell’Università di Padova. Dal giugno 2018 al febbraio 2020 è stato Direttore della Fondazione “Giuseppe Toniolo”, braccio culturale della Diocesi di Verona. Attualmente è pensionato e Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona, che ha come Congregazione di Riferimento le Sorelle della Misericordia di Verona. Dal 2015 è componente del Consiglio di Amministrazione del Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza. Fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per la preparazione delle prove di Greco e di Latino per la seconda prova dell’Esame di Stato del liceo Classico. E’ Redattore della Rivista «Note Mazziane» e Accademico Corrispondente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Fa parte del Comitato Scientifico del Festival della Cultura Umanistica di Figline Valdarno (FI) e del Comitato Scientifico del Centrum Latinitatis Europae. Ha pubblicato diversi articoli su problemi di Lingua greca antica, sulla didattica delle discipline classiche, su tematiche relative all’organizzazione scolastica e su questioni inerenti le strutture curricolari dei percorsi sperimentali. Con Luigi Bottin ha scritto un manuale di lingua greca antica per i licei classici, curando in particolare la Parte Teorica, (Il greco per il biennio, Minerva Italica, Milano, giunto nel 2008 alla 4^ edizione). Ha pubblicato due volumetti su problematiche educative:Testimoni di Umanità nella Condizione Postmoderna (EDB, Bologna 2014) e Il vero maestro (Edizioni Feeria, Comunità di San Leolino, Panzano in Chianti (FI) 2016).

Marco Bentivogli, Sindacalista italiano. Attuale Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014. In precedenza è stato responsabile nazionale dei Giovani dei metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale, prima a Bologna e poi ad Ancona. Dal 2008 è entrato a far parte della Segreteria nazionale. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA, Alcoa, Ilva, Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato con l'allora ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il "Piano industriale per l'Italia delle competenze". Nel novembre 2016 firma il Contratto Nazionale dei Metalmeccanici di svolta che costruisce un nuovo Welfare integrativo e afferma per la prima volta il diritto soggettivo alla formazione per ogni lavoratore. Nel 2015 e nel 2019 firma gli accordi per Fca-Cnhi-Ferrari. Nell’agosto 2018 lancia con Massimo Chiriatti il Manifesto Blockchain Italia, per estendere l’utilizzo delle blockchain alla sostenibilità, al lavoro e ai nuovi modelli produttivi. Dal gennaio 2019 è componente della Commissione sull'intelligenza artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo. Collabora con numerosi quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Foglio, IlSole24ore, Il Messaggero, La Repubblica. È autore di numerose pubblicazioni sul rapporto tra tecnologia e lavoro e delle due edizioni di “Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” 2016, 2017. Nel 2019 ha pubblicato “Contrordine Compagni, manuale di resistenza alla tecnofobia, “Europa, non rimanere da sola!” con Pepe Mujica e “Fabbrica Futuro”con Diodato Pirone.

Alberto Baban,imprenditore di prima generazione. Al suo attivo un’esperienza in 23 società Venete in diversi settori con oltre 2000 addetti. Già Presidente Nazionale delle PMI Confindustriali . Partecipa in diversi consigli di amministrazione incluso quello di Unicef Italia.
.png)
Roberto Poli insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali all’Università di Trento, dove dal 2013 è titolare della prima cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti. Presso lo stesso ateneo, nel 2014 ha lanciato il primo master in Previsione sociale. È presidente di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani, membro del Comitato Scientifico dell’Italian Institute for the Future e fellow dello STIAS-Stellenbosch Institute for Advanced Study.