Donne al centro. Non più bersaglio ma risorsa.
 

Guarda il video dell'evento su Facebook

Il programma

Locandina

Profili dei relatori

Stefano Tigani

Stefano Tigani

Nasce a Gorizia il 19 settembre 1973. Dopo il diploma di maturità scientifica e la laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2002 e quello per l’esercizio dinanzi alle Magistrature superiori nel 2015.

Particolarmente esperto nelle tematiche del diritto del lavoro, diritto di agenzia e diritto civile e assicurativo, diritto penale e diritto bancario, è attualmente fiduciario di Federagenti Cisal, Arag Italia SE, Veneto Garanzie, Penelope Italia Onlus (di cui è anche socio e componente del Consiglio Direttivo del Veneto) e Gens Nova Onlus, per le quali tratta tematiche relative a persone scomparse e ogni genere di violenza.

Particolarmente attivo nel mondo del sociale e del volontariato, è coordinatore Provinciale della Fondazione Telethon e dal 19 luglio 2018 è Presidente dell’associazione Passaggi a NordEst e in tale veste si impegna al fine di riportare le Istituzioni alle dimensioni della competenza e della vicinanza alle comunità, proponendo interventi normativi su tematiche di rilevanza locale e nazionale.

Maria Rita Parsi

Maria Rita Parsi

Maria Rita Parsi è nata a Roma il 05 agosto 1947. Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente universitaria, giornalista, scrittrice. Lavora a Roma e Milano. Ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione).

Dal dicembre 2012 a febbraio 2017 è stata membro del Comitato Onu per i diritti dei Fanciulli e delle Fanciulle a Ginevra. Ha dato vita alla “Fondazione Movimento Bambino Onlus”, ora “Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus”, fondazione culturale nazionale ed internazionale per la tutela giuridica e sociale dei bambini, per la diffusione della Cultura per l'Infanzia, per la formazione dei formatori.

Dall’8 gennaio 2016 è Membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio della Cultura, presieduta da S. Em. Cardinal Gianfranco Ravasi. Svolge da anni un’intensa attività didattica per la formazione dei formatori presso Università, Istituti specializzati, Associazioni private.

E’ docente di “Psicologia Generale II” dal 2011 ad oggi, per il “Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche” e docente di “Psicologia scolastica e dell’orientamento”, dal 2014 ad oggi, per il “Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche” dell’Università Telematica UnieCampus - Novedrate (Como).

E’ coordinatrice e didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento umanistico “Psicoumanitas” dal 2008 ad oggi.

E’ stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo di “Cavaliere al Merito della Repubblica”, con decreto 02/06/1986.

Claudio Lunardo

Claudio Lunardo

Claudio Lunardo, 48enne friulano, nel 1986 ha intrapreso la carriera militare frequentando l'accademia militare di Modena e successivamente la Scuola ufficiali Carabinieri di Roma.

È laureato in giurisprudenza e in scienze della sicurezza.

Al termine del quadriennio di formazione, è stato destinato a ricoprire l'incarico di comandante di plotone del 9^ Battaglione Sardegna.

Successivamente ha retto il comando del nucleo operativo e radiomobile di Castellammare di Stabia, Napoli, delle compagnie di Pescara e Caserta, venendo impiegato anche, nel 2002 e 2003, in due missioni all'estero, in Bosnia e in Kosovo.

E’ attualmente Comandante Provinciale dei Carabinieri di Venezia.

Alessia Sinatra

Alessia Sinatra

Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Direzione Distrettuale Antimafia (DDA), dall’ottobre 2015.

L’esperienza dei quindici anni precedenti a tale incarico si è sviluppata in ordine ai reati in pregiudizio delle c.d. “fasce deboli”.

Antonio Maria La Scala

Antonio Maria La Scala

L’Avv. Antonio Maria La Scala nasce a Manfredonia (Fg) l’8 settembre 1968.

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" nell’Anno Accademico 1992/1993 con il massimo dei voti (110 su 110 e lode) con una tesi di Diritto Penale, Relatore il Chiarissimo Prof. Aldo Regina, ha frequentato a cavallo tra il 1993 e il 1994, l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo ricoprendo il ruolo di Ufficiale di Complemento presso la Scuola Allievi Sottufficiali dell'’Aquila. Nella circostanza ha focalizzato la propria preparazione in diverse materie tra cui Diritto penale, Diritto processuale penale, Diritto amministrativo militare, Diritto tributario. Successivamente ha conseguito presso la società Prisma di Roma, un Master di alta specializzazione in Diritto amministrativo militare. Dal 1997 a tutt’oggi svolge la libera professione di avvocato.

Dal 2010 è patrocinante innanzi le Supreme Corti Giurisdizionali Ordinarie e Speciali (Consiglio di Stato – Corte di Cassazione).

E' titolare di studio legale specializzato in Diritto penale della P.A. e Diritto penale tributario. Si avvale di diversi professionisti quali collaboratori esterni.

Alessandra Moretti

Alessandra Moretti

Alessandra Moretti è nata a Vicenza il 24 giugno 1973.

È stata relatrice del disegno di legge sul cosiddetto "divorzio breve" che prevede la riduzione dei tempi di separazione da 3 anni a 1 anno.

Il 30 novembre 2014 alle primarie del centrosinistra svoltesi in Veneto, Alessandra Moretti viene candidata alla presidenza della regione Veneto in vista delle regionali del 2015 con il 66,4% dei voti.

Eletta consigliera regionale, è stata presidente del gruppo consiliare del PD dall'inizio della legislatura al 17 dicembre 2016.