
Non abbiamo ereditato questo mondo dai nostri genitori, l’abbiamo preso in prestito dai nostri figli.
Una Repubblica che pensa ai giovani e all’ambiente ogni volta che fa una nuova legge. Da oggi non è più solo un’utopia: è una proposta d’iniziativa popolare che puoi aiutarci a far approvare!
Passaggi a NordEst aderisce e promuove in Veneto la campagna #figlicostituenti: la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che inserisce in Costituzione i principi della difesa dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della tutela dei diritti delle future generazioni.
Firma la proposta di legge, diventa insieme a noi protagonista della campagna.

Equità fra generazioni
Un’idea di giustizia che non riguarda soltanto chi ha il privilegio di esistere qui ed ora.

Crescita sostenibile
Un modello di sviluppo che crea un benessere duraturo, non istantaneo e illusorio.

Difesa dell’ambiente
Un nuovo rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di protezione, dialogo e rispetto.
La campagna #figlicostituenti è stata lanciata da numerosi movimenti e associazioni tra i quali Più Europa, Movimento Europeo, Comitato Ventotene, Associazione Giovani Notai, Associazione Giovani Avvocati, Think Tank Tortuga, e prevede la raccolta di almeno 50.000 firme entro ottobre per una legge di iniziativa popolare che inserisce in Costituzione un vero e proprio patto per l’equità tra generazioni.
Le decisioni di oggi devono prendere in considerazione l’impatto che avranno sui nostri figli. Le scelte compiute da chi c’è qui ed ora possono rendere impossibile la vita a chi verrà domani. La crisi climatica del pianeta ne è l’esempio più eclatante. Le integrazioni previste dalla legge di iniziativa popolare dei principi presenti nella nostra carta costituzionale costituiscono le fondamenta giuridiche per introdurre successivamente strumenti concreti di tutela, come hanno fatto altri paesi (Finlandia, Israele, Giappone, Svezia), quali l’istituzione di una Commissione Parlamentare ad hoc, l’istituzione di un Ombudsman (Difensore Civico) l’istituzione di un’Agenzia per il futuro a livello interministeriale. Strumenti diversi ma tutti tesi alla valutazione dell’impatto della legislazione sulle future generazioni e alla tutela di queste ultime. Inserire in Costituzione, nella nostra legge madre, questi principi significa costringere il Legislatore ad orientare obbligatoriamente su questi parametri ogni legge a venire ed è un compito che oggi dobbiamo darci, perché non c’è più tempo.
Cominciamo a dare voce a chi, come i nostri figli, i nostri nipoti e i figli e i nipoti che verranno, adesso voce non ha. Di seguito il testo della proposta e le modifiche da apportare alla Costituzione.
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
(in giallo le modifiche proposte agli articoli della Costituzione)
Art. 2.
"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, anche nei confronti delle generazioni future.
Promuove le condizioni per uno sviluppo sostenibile.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."
Art. 9.
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Riconosce e garantisce la tutela dell’ambiente come diritto fondamentale."
Conferenza stampa di presentazione della legge costituzionale.
Diventa insieme a noi protagonista della campagna, tieniti aggiornato su dove e come firmare la proposta di legge.
FIGLICOSTITUENTI
Scrivici compilando questo form e ti daremo indicazioni di dove puoi firmare e come puoi renderti protagonista della raccolta insieme a noi.
Firma presso il tuo comune o ai gazebo di Passaggi a NordEst
Scopri i gazebo di Passaggi a NordEst a disposizione per le firme e i comuni dove si può già firmare presso gli uffici raccolta firme.